Ci teniamo segnalare un’interessante iniziativa di Circuito Cinema Associazione Pro Loco del Lido di Venezia e Pellestrina in occasione delle iniziative per i 500 anni del Ghetto. Un percorso cinematografico finalizzato ad approfondire i temi suggeriti dalla ricorrenza, con il patrocinio del Comitato per i 500 anni del Ghetto, la rassegna prenderà il via martedì 12 aprile con la riproposizione dell’ultima versione de Il mercante di Venezia, per la regia di Michael Radford, con – tra gli altri – Al Pacino e Jeremy Irons, in versione originale con sottotitoli italiani, preceduta da una breve presentazione in sala di Luca Serafini, in rappresentanza dell’Associazione Pro Loco Lido/Pellestrina. Martedì 26 aprile, presentati da Paolo Dalla Mora del Circuito Cinema Comunale, sarà la volta dei documentari Il Ghetto di Venezia – 500 anni di vita di Emanuela Giordano e di Vera, per la regia di Francesca Melandri, toccante ritratto di una donna ebrea passata per le tragedie del Novecento. Martedì 10 maggio il film francese di Marie-Castille Mention-Schaar Una volta nella vita, presentato da Roberto Ellero, che affronta i temi della memoria e della shoah nel contesto di un liceo della banlieue parigina. Martedì 24 maggio, infine, il documentario Le pietre di Aldo del regista veneziano Elia Romanelli, e il provocatorio Pecore in erba di Alberto Caviglia, un invito a riflettere “senza pregiudizi” sui temi dell’antisemitismo. Alla proiezione saranno presenti in sala i registi.
A completare la rassegna un incontro di studio all’Hotel Rigel mercoledì 18 maggio nel corso del quale Francesco Toso presenterà Hitler regala una città agli ebrei, documentario propagandistico (o falso documentario) pensato dai nazisti per far conoscere al mondo la loro “verità” sui campi di sterminio e realizzato dal regista ebreo deportato Kurt Gerron.
www.comune.venezia.it/cinema/
circuitocinema@comune.venezia.it